Venerdì 17 marzo si è tenuto per gli allievi del terzo anno l'incontro dedicato alla sicurezza sul posto di lavoro che li introdurrà al progetto di Alternanza Scuola Lavoro. Il corso di 4 ore è stato svolto dall'Agenzia Randstad, specializzata in risorse umane per le aziende, ed è obbligatorio per tutti gli studenti che dovranno svolgere lo stage nei prossimi mesi a seguito delle convenzioni che abbiamo stipulato con le società aeronautiche della provincia di Varese.
Una delegazione di studenti delle scuole aeronautiche di Gallarate e Varese visiterà venerdì 17 marzo uno degli stabilimenti della multinazionale Leonardo (ex Agusta) specializzata in sistemi avionici e spaziali. Leonardo è un'azienda italiana attiva nei settori della difesa, dell'aerospazio e della sicurezza. Il suo maggiore azionista è il Ministero dell'economia e delle finanze italiano. In particolare gli allievi degli Istituti Vinci sarà in visita alla sede di Nerviano.
ore 9.30 Arrivo e Benvenuto
ore 9.45 Breve Presentazione dell’azienda e del sito - F.Baroli
ore 10.00 Presentazione attività Spazio - M.Molina
ore 10.15 Presentazione attività Radar – RAT Isella
ore 10.30 Visita al sito (suddivisione in due gruppi)
Gruppo A
· 10.40-11.00- Integrazione MASER Galileo PHM
· 11.05-11.25- Integrazione pannelli solari
· 11.27-11.47- Area Integrazione Schede Elettroniche
· 11.50-12.10- Area Gabbiano
Gruppo B
· 10.40-11.00- Integrazione pannelli solari
· 11.05-11.25- Integrazione MASER Galileo PHM
· 11.27-11.47- Area Gabbiano
· 11.50-12.10- Area Integrazione Schede Elettroniche
12.20 Rientro in sala riunioni - Conclusioni
Una delegazione di studenti dell’ultimo anno degli Istituti Vinci torna mercoledì 15 marzo dopo sei giorni a Budapest.
Gli allievi del quinto anno delle scuole di Gallarate e Varese hanno avuto la possibilità di fare un viaggio d’istruzione nella capitale dell’Ungheria.
Una delegazione di studenti degli Istituti Vinci è partita lunedì 13 marzo per trascorrere tre giorni in Friuli e visitare i luoghi della prima guerra mondiale a distanza di 100 anni dal suo svolgimento.
In occasione delle celebrazioni nazionali del centenario i nostri allievi potranno visitare Bassano del Grappa, il parco dedicato ai Ragazzi del ‘99’, Redipuglia (Il Sacrario, il Museo e l’Osservatorio), le trincee e il Colle S. Elia, il Comprensorio Dollina del XV Bersaglieri e San Martino del Carso, con le Trincee delle Frasche e Monte S. Michele. Gli allievi visiteranno inoltre la città di Gorizia e il Museo della Grande Guerra.
Prima di rientrare gli studenti degli Istituti Vinci si trasferiranno a Rivolto per la visita della base aeronautica Militare, sede delle Frecce Tricolore.
Foto del 13/03/2017 nel parco dedicato ai Ragazzi del ‘99’
|
Foto del 13/03/2017 su ponte di Bassano del Grappa
|
Foto del 14/03/2017 al Sacrario Militare di Redipuglia
|
Foto del 15/03/2017 alla base militare di Rivolto (sede Frecce Tricolore)
|
Gli allievi del secondo anno dell’Istituto Aeronautico di Varese, al termine dell'argomento affrontato in aula di “comandi e manovre”, hanno avuto la possibilità di fare un’esperienza al nuovo simulatore di volo presente in sede da fine novembre 2016.
Tale eccezionale strumento, utilizzato abitualmente dai ragazzi di III / IV / V, offre un utile supporto alla didattica e consente ai ragazzi di simulare il volo di un Cessna 182T.
Vuoi saperne di più? Visita https://www.sim-center.it/
Le classi seconde di Gallarate e Varese hanno iniziato con fine febbraio la preparazione degli aeromodelli che parteciperanno al concorso “GISPA” e gareggeranno contro quelli di altri Istituti scolastici al Museo del Volo “Volandia” il 17/10/2017.
Il concorso è basato sulla realizzazione di modelli di alianti e relative catapulte per decollo.
Una sfida complessa che iniziando dal progetto, passerà al montaggio e ai test pratici sotto la supervisione del prof. Alessandro De Agostini.
Il 25 Febbraio 19 nostri studenti del terzo anno hanno avviato il percorso teorico per il conseguimento della PPL.
Gli studenti del terzo anno desiderosi di intraprendere la carriera di pilota, vengono avviati dall'Istituto al corso per il conseguimento della Licenza di Pilota Privato di Velivolo (PPL-A). Ad un prezzo convenzionato che consente agli studenti degli Istituti Vinci un risparmio del 62,5% sui costi relativi alla prima parte del percorso si è svolto il primo incontro in collaborazione con l'Aeroclub di Varese, storico aeroclub italiano la cui scuola di volo è nota in Italia per la professionalità e la qualità nell'addestramento al volo di piloti privati e professionisti. Nell'ambito del corso gli allievi devono seguire un percorso teorico di 100 ore di lezione ed uno pratico di 45 ore di volo al termine dei quali possono sostenere, già all'età di 17 anni, l'esame finale ENAC. L'allievo che ha sostenuto l'esame con esito positivo diventa pilota a tutti gli effetti e può pilotare da solo, o trasportando passeggeri, velivoli monomotore ad elica, seguendo le regole del volo a vista per attività non commerciali.
Gli studenti della prima classe dell’Istituto Aeronautico di Gallarate e Varese hanno visitato mercoledì 22 febbraio la base dell’Aeronautica Militare di Cameri.
A pranzo gli studenti hanno avuto inoltre la possibilità di mangiare nella mensa con il personale della base.
Dalla settimana del 20/02 inizia il corso omaggio di matematica per la classe V in vista dell’Esame di Stato.
Per gli studenti degli Istituti Vinci che fossero interessati sarà quindi possibile fare gratuitamente esercitazioni extra, al pomeriggio, in parallelo al programma svolto in classe.
Venerdì 10 febbraio è stata tenuta una celebrazione in ricordo dei Martiri italiani delle Foibe morti per mano del comunismo slavo.
E’ stato inoltre visionato un film che ha documentato le atrocità e l’esodo giuliano-dalmata di migliaia di persone in fuga.