Nelle ultime settimane abbiamo svolto una giornata dedicata al softair ed una al rafting mentre oggi, 8 giugno, faremo attività più “classiche”.
Come ogni anno gli Istituti Vinci dedicano l’ultimo giorno di scuola all’attività sportiva e al divertimento.
Un torneo di calcio ad 11 vedrà competere 4 squadre delle nostre due scuole di Gallarate e Varese.
A seguire gare di corsa 100 metri e 1000 metri divise per maschi e femmine.
La giornata si concluderà con la premiazione dei vincitori.
Come ogni anno i ragazzi e le ragazze degli Istituti Vinci che lo desiderano possono partecipare ad una divertente iniziativa sportiva di discesa delle rapidi in canoa.
Il 31 maggio si è svolta l’esperienza di rafting, un’attività impegnativa ma piacevole che stimola tra l’altro il team building e consente un po’ di svago in posti meravigliosi verso la fine dell’anno scolastico.
Torneo di SoftAir per gli allievi degli istituti aeronautici degli Istituti Vinci di Gallarate e Varese che hanno aderito all'iniziativa. Venerdì 19 maggio è stata svolta un'esperienza nuova per i nostri studenti presso la Danger Zone di Uboldo: battaglie simulate nell'arena di softair sotto la supervisione del personale della struttura e dei nostri accompagnatori.
L'anno scolastico si avvicina alla sua conclusione... ma oggi è il giorno del "battesimo del volo" per i ragazzi e le ragazze del primo anno degli Istituti Vinci di Varese che hanno potuto svolgere gratuitamente un'esperienza presso l'Aeroclub di Venegono. Insieme agli allievi di "prima" anche gli studenti del secondo anno hanno "ri - provato" l'emozione del "battesimo del volo" come già avevano svolto l'anno scorso.
Lunedì 10 aprile presso la sede di Varese in via Tonale, 41 sarà svolta la presentazione dei lavori sull'aviazione nel 2050 operata da droni come elaborati dalle due IV classi degli Istituti Aeronautici Vinci di Gallarate e Varese.
Le classi esporranno il proprio elaborato e consegneranno, dopo la presentazione, lo stesso in forma digitale alla commissione giudicatrice.
Parteciperanno l’Ing. Andrea Molinari (Honorary Chairman at AirGoesMagic The Airware Company Srl), i Professori di SUPSI Paolo Giorgetti (del Bachelor in Ingegneri Gestionale ad indirizzo aeronautico) e Claudio Rolandi (Direttore della Formazione Continua del Dipartimento Innovazioni Tecnologiche)
Sabato 8 aprile, presso l’Aeroclub di Venegono, studenti e famiglie degli Istituti Vinci dell’ultimo anno interessati alla carriera di pilota di linea hanno potuto partecipare ad una presentazione delle licenze ATPL.
Il nostro Professore di Navigazione Aerea Matteo Ponziani e il Comandante Ripamonti dell’Aeroclub hanno illustrato il corso e i costi convenzionati che gli studenti degli Istituti Vinci potranno usufruire nello svolgerli.
Un altro successo per gli Istituti Vinci che attesta la qualità del servizio offerto e della didattica proposta.
In data 7 aprile 2017 infatti ENAC, Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, ha riconosciuto il Corso di studi quinquennale dell’ Istituto Tecnico Aeronautico “CITTA’ di VARESE” quale percorso formativo idoneo al conseguimento della Licenza di Operatore FIS ai sensi dell’art. 11 comma 9 del Regolamento ENAC “Licenza di Operatore del servizio di Informazioni Volo (FIS)”.
Il servizio FIS ha lo scopo di fornire informazioni utili per una sicura ed efficiente condotta dei voli presso alcuni aerodromi non controllati. Esso è erogato in una struttura analoga ad una torre di controllo (sala operativa), posizionata presso l'aeroporto stesso. Da tale struttura il personale legittimo titolare di Licenza Operatore FIS eroga il servizio informazioni volo e il servizio di allarme al traffico d'aerodromo che opera all'interno di una zona informazioni volo (o Flight Information Zone, abbreviato in FIZ), fornendo detti servizi in conformità all’abilitazione e alle specializzazioni nella Licenza indicate.
E’ iniziato lunedì 3 aprile il percorso per il conseguimento della PPL-H, ovvero la Licenza di Pilota Privato di Elicottero.
Dopo una prima fase introduttiva direttamente presso gli Istituti Vinci il percorso sarà seguito da Eurotech, azienda leader in Italia nella manutenzione elicotteristica, come scuola di volo e azienda di compravendita di elicotteri.
Nell'ambito del corso gli allievi devono seguire un percorso teorico di 100 ore di lezione ed uno pratico di 45 ore di volo al termine dei quali possono sostenere, già all'età di 17 anni, l'esame finale ENAC.
L'allievo che avrà sostenuto l'esame con esito positivo diventerà pilota a tutti gli effetti e potrà pilotare da solo, o trasportando passeggeri, elicotteri monomotore, seguendo le regole del volo a vista per attività non commerciali.